Come funziona QuiQuiz
Ultimo aggiornamento: 3 agosto 2009
QuiQuiz e' uno strumento on-line (o "applicazione web", leggi la definizione su Wikipedia) che consente di eseguire simulazioni di esami a quiz, per concorsi in via di svolgimento, in cui l'archivio delle domande
sia stato pubblicato dall'ente che ha indetto il concorso. Non si esclude ovviamente la possibilita' di pubblicare quiz di interesse generale e non legati a uno specifico concorso.
La prima applicazione che QuiQuiz offre a tutti gli utenti, registrati o meno, e' la possibilita' di provare ripetutamente i test, senza limiti. I test vengono suddivisi in:
- prove di esame, costituite secondo quanto pubblicate dal regolamento del concorso o, in mancanza di specifiche, in base ad un'equa ripartizione per argomenti;
- prove per argomenti e/o grado di difficolta' (sempre che tale suddivisione sia possibile).
- Standard: la scelta dei quesiti (per argomento) viene effettuata tramite una scelta che privilegi i quesiti mai posti (al 70%) o che presentino un bilancio di risposte giuste/errate negativo.
- Avanzata: l'utente puo' selezionare i quesiti su cui esercitarsi in funzione della valutazione
acquisita fino a quel momento, potendo effettuare la sua scelta in base al punteggio nella materia scelta.
In aggiunta ha a disposizione la possibilita' di selezionare le domande impostando una ricerca sull'intero archivio, in maniera tale da poter concentrare la preparazione su argomenti piuttosto selettivi. Leggi l'approfondimento.
-
Per gli utenti registrati (leggi perche' conviene) viene automaticamente creato (sui nostri server) un database personalizzato che permettera'
la personalizzazione delle prove di esame e la selezione delle domande basato sul grado di conoscenza dell'archivio. In particolare
sono disponibili due modalita' di test:
Infine gli utenti registrati avranno la possibilita' di cooperare tramite il WikiQuiz, che consente di aggiungere, e rendere noti alla comunita' degli utenti, commenti e note ai vari quesiti.