FAQ - Frequently Asked Questions
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2008
Riportiamo le risposte alle domande che ci vengono poste di frequente dai nostri utenti.
Si. QuiQuiz e' un servizio completamente gratuito. Internet e' una fonte inesauribile di contenuti e servizi innovativi e gratuiti.
QuiQuiz fa parte di questa grande famiglia.
QuiQuiz.it e' compatibile con i browser di nuova generazione (Web 2.0), tra i quali Firefox 2 e 3, Internet Explorer 6 e 7, Chrome, Safari, Opera 8 e 9. Pertanto l'hardware dell'utente e il sistema operativo in esso installato devono essere in grado di supportare uno di questi browser.
No. QuiQuiz e' un'applicazione per il web e gira solamente sul web. Occorre dire che se si dispone di normale linea telefonica, pur essendo privi di collegamento ADSL, e' sempre possibile effettuare una connessione internet a basso costo utilizzando i servizi basati su numeri a costo ridotto (forniti dai maggiori operatori di telefonia). In tal caso l'approccio suggerito e' di collegarsi a internet, aprire QuiQuiz, generare una sessione di quiz, chiudere la connessione telefonica, rispondere con calma ai quesiti e controllare le risposte. A quel punto per generare una nuova sessione di quiz o salvare i propri dati nel nostro database occorrera' ripristinare il collegamento a Internet. Seguendo questo approccio e' possibile limitare i tempi di connessione a pochi secondi e il costo complessivo a pochi centesimi di Euro.
Il requisito fondamentale per poter avere on-line dei quiz e' che essi siano di pubblico interesse e non vi siano esplicite limitazioni di copyright che ne impediscano la pubblicazione, anche non a fini di lucro (come avviene per QuiQuiz). Altro vincolo e' la possibilita' tecnica da parte nostra di importare i quesiti nell'archivio di QuiQuiz. Se avete richieste particolari non esitate comunque a contattarci, scrivendo un'email a: webmaster@quiquiz.it
La selezione dei quesiti avviene normalmente in maniera completamente causale. Per gli utenti registrati pero', che decidono di salvare i loro risultati, l'estrazione dei quesiti dall'archivio viene effettuata in modalita' "standard", in cui il 70% dei quesiti viene estratto casualmente tra quelli mai posti (oppure la cui risposta e' stata omessa) mentre il restante 30% viene selezionato, sempre casualmente, tra i quesiti il cui bilancio riposte errate / esatte e' sfavorevole. Questo approccio e' giustificato dal fatto che conviene ripetere spesso e ripetutamente i quesiti a cui si e' data una risposta errata, al fine di procedere ad una memorizzazione piu' efficiente dei risultati. Per approfondimenti: come funziona QuiQuiz